Cosimo Damiano è un nome di origine italiana composto da due parti distinte: il primo elemento, Cosimo, è una forma italianizzata del nome greco Kosmas che significa "dalla bellezza ordinata o decoro". Questo nome è stato molto popolare in Toscana grazie alla famiglia de' Medici, che ha avuto diversi membri con questo nome, tra cui Cosimo I de' Medici e il famoso artista Cosimo Rosselli.
Il secondo elemento, Damiano, è una forma italianizzata del nome latino Damianus che significa "domatore" o "che doma i selvaggi". Questo nome è associato al santo martire Damiano, uno dei quattordici santi ausiliatori, e ha avuto un certo successo in Italia durante il Medioevo grazie alla diffusione della sua leggenda.
Il nome Cosimo Damiano quindi si compone di due elementi forti e distintivi, ognuno con la propria storia e significato. È un nome che evoca bellezza ordinata, decoro e forza, ed è stato portato da molte figure importanti nella storia italiana. Tuttavia, pur essendo composto da due nomi maschi, Cosimo Damiano può essere sia maschile che femminile, in quanto il genere del nome dipende dalla preferenza personale del genitore o della persona che lo porta.
Il nome Cosimo Damiano è stato piuttosto popolare in Italia durante il primo decennio del nuovo millennio, con un picco di 78 nascite nel 2000. Tuttavia, nel corso degli anni le nascite sono diminuite progressivamente fino a raggiungere un minimo di 10 nel 2023.
Guardando alle statistiche annuali, si può notare una certa oscillazione delle nascite nel corso degli anni. Ad esempio, nel 2004 ci sono state 56 nascite, mentre nel 2009 il numero è sceso a 44. Ci sono stati anche alcuni anni in cui il nome non è stato particolarmente popolare, come nel 2013 con sole 22 nascite.
In generale, comunque, si può dire che il nome Cosimo Damiano ha mantenuto una certa presenza nella società italiana nel corso degli ultimi vent'anni, con un totale di 688 nascite registrate dal 2000 al 2023.